I TikTok in italiano dell’Atletico Madrid
Il club spagnolo da diversi mesi sta pubblicando contenuti studiati per divertire gli italiani
I più attenti alle pubblicazioni social delle squadre di calcio, o chi dedica a TikTok buona parte della sua presenza sui social, avrà notato nelle ultime settimana una crescita sempre più costante, sul profilo ufficiale dell’Atletico Madrid, di video con audio e riferimenti alla cultura web italiana, oltre a copy e testi scritti proprio nella nostra lingua.
TikTok, come spesso racconto in questa newsletter, è forse l’unico social che ad oggi si è saputo creare una sua identità, con tab e logiche parecchio differenti da altre piattaforme che, al contrario, tendono sempre di più ad assomigliarsi e copiarsi sotto certi aspetti.
TikTok è un social che, grazie a questa sua identità, ha creato una bolla che spinge anche creator e admin ad osare di più, facendoli sentire in un certo senso “protetti”, tranne in quelle occasioni in cui un uomo con una grammatica tradizionale incontra un admin con una grammatica contemporanea.
Ma torniamo all’Atletico Madrid.
Uno degli ultimi video pubblicati con riferimenti all’Italia è stato proprio un meme “POV” con protagonista Fabio Balsamo dei The Jackal e una sua celebre clip. Nel video è stato inserito un testo in sovrapposizione che recita testualmente “Sei l’admin dell’Alteti e devi giustificare tutti i tuoi post in italiano”.
È l’ennesima reazione all’entusiasmo di centinaia e centinaia di utenti italiani che nell’ultimo mese hanno interagito con i post del club spagnolo, chiedendo proprio il perché dei molti video in lingua italiana nell’ultimo periodo.
Una wawe che ha finito per creare il coinvolgimento e le interazioni di altri profili del TikTok Italia molto attivi sulla piattaforma per il tono scherzoso e spesso distante dal calcio come il Parma, l’Atalanta, la Dinamo Sassari e ovviamente il Napoli.
Tutto è praticamente cominciato da questo meme.
Da quel momento la sorpresa degli utenti, e ovviamente i grandi numeri, hanno spinto gli admin a pubblicare sempre più contenuti dedicati al pubblico italiano.
Non poteva mancare un contenuto su Bobo Vieri accompagnato dalla musica dei Maneskin. L’attaccante italiano oltre ad essere tra i più conosciuti all’estero, proprio all’Atletico Madrid ha avuto la sua prima esperienza brillante tra i grandi.
La musica italiana è una connessione tra l’Atleti e il pubblico nostrano che torna spesso. Tra i primi contenuti che hanno fatto esplodere l’amore dei fan tricolore verso il club spagnolo c’è stata proprio una clip con un’esibizione di MrRain insieme al cantante spagnolo Beret come “promo” per la sfida contro l’Athletic Bilbao.
Quando prima ho scritto che si trattano di contenuti “dedicati al pubblico italiano”, è perché lo intendo letteralmente.
I TikTok in italiano sono geolocalizzati per il pubblico di lingua italiana e sul territorio italiano. Un target che a quanto pare si è rilevato reattivo e spendibile nella strategia dell’Atleti. Non l’unico, considerando che il team marketing del club sta puntando su altri mercati interessanti, e la capacità di intercettarli e in parte fidelizzarli con la loro lingua e linguaggio, è una soluzione che spesso può essere più potente dei contenuti “internazionali” in lingua inglese rivolti all’intera fanbase.
Molti dei commenti raccolti sotto i post dell’Atleti su TikTok ne sono la dimostrazione, vediamo come si evolverà la cosa nel tempo.
A proposito di contenuti interessanti e da cui trarre ispirazione, segnalo:
- Questo video realizzato dalla Juventus per San Valentino
- Questo contenuto visuale creato dall’Inter sempre per San Valentino.
Le news della settimana
- Nel 2025 la NLF giocherà una partita del campionato al nuovo Santiago Bernabeu.
- La Premier League ha votato a favore di norme che limitano il potere finanziario dei club appartenenti alla stessa holding, soprattutto per quel che riguarda il tema delle sponsorizzazioni e le transazioni di calciomercato.
- La Saudi Pro League ha chiuso un accordo di sponsorizzazione con Pepsi per questa parte finale di stagione e per la prossima.
- La Kings League farà tappa negli Stati Uniti a fine mese, e probabilmente anche in Medio Oriente in futuro.
- Di recente è stata chiusa la trattativa di calciomercato più onerosa del calcio femminile.
- Jim Ratcliffe, il proprietario di Ineos, rileverà il 25% delle quote dalla famiglia Glazer per il Manchester United.
- Alexander-Arnold ha lanciato "The After Academy", piattaforma che offre agli ex giocatori delle accademie opportunità di carriera e di formazione. Tra i partner dell’operazione c’è anche Google.
La chicca della settimana
“I Visited the Worst Football Club on FC 24”.
Un genere di Vlog che qualcuno sta provando a portare anche su Youtube Italia.
Qui però quello realizzato sul canale “StuntPegg”.
A Sheffield si stanno organizzando per rivendicare la città come vero luogo di origine del calcio, al posto di Londra e quindi Wembley. Lo ha raccontato un approfondimento del New York Times.
Chi sa solo di Football Industry non sa nulla di Football Industry
«No, vabbè, Come quaa’ vorta che m’è salito uno con ‘na tavola da surf…»
Se anche voi siete appassionati delle frasi rubate alle conversazioni degli estranei al bar, al parco, sui treni o in qualsiasi posto, troverete simpatico leggere questo articolo de Il Post dal titolo “L’arte di origliare per strada”.
Ed eccoci alla fine del numero #70.
Per ricevere le prossime puntate di Bosman, se non l’hai già fatto, iscriviti da qui :-)